Quando si parla di comprare casa in Alto Adige, la scelta tra immobili d’epoca e/o nuova costruzione non è solo una questione di gusto. Entrano in gioco aspetti e altri fattori come p.e. il budget, la posizione e la disponibilità di diversi incentivi pubblici ed agevolazioni.
Per aiutare ai nostri clienti a orientarsi, abbiamo analizzato entrambe le opzioni: vantaggi, criticità e contributi provinciali attuali.
Nuova costruzione: comfort moderno e risparmio energetico
Vantaggi
Efficienza energetica garantita: Gli edifici di nuova costruzione devono rispettare almeno lo standard CasaClima A. Più risparmio sui consumi, più valore nel tempo.
Tecnologie all’avanguardia: Materiali di qualità, domotica, sistemi di ventilazione e impianti di ultima generazione.
Manutenzione ridotta: Nei primi anni di solito non sono da considerare spese straordinarie.
Svantaggi
Costi più elevati: L’acquisto può risultare più oneroso rispetto a un immobile già esistente di caratteristiche simili.
Posizione meno centrale: I nuovi complessi abitativi sorgono anche in zone più periferiche, all’interno dell'area insediabile terreni edificabili in posizione centrale sono molto rari. Tuttavia, in Alto Adige esistono numerosi immobili esistenti che vengono ristrutturati e ampliati.
Immobile d’epoca: fascino e posizione strategica
Vantaggi
Posizione centrale: Gli edifici storici spesso si trovano in quartieri consolidati, vicini ai servizi principali.
Carattere unico: l’architettura storica e i soffitti alti donano agli immobili d’epoca un carattere unico e inconfondibile.
Prezzo d’acquisto: immobili esistenti sono spesso meno cari rispetto alla nuova costruzione, ma con possibili costi di ristrutturazione da considerare.
Svantaggi
Ristrutturazione energetica: Isolamento termico e impianti da aggiornare, con conseguenti costi energetici più alti.
Manutenzione continua: Gli edifici più vecchi possono comportare costi di gestione più elevati e richiedere una manutenzione più frequente.
Contributi provinciali per il risparmio energetico
Investire oggi in efficienza energetica conviene
La Provincia Autonoma di Bolzano sostiene con contributi mirati gli interventi per migliorare l’efficienza energetica degli immobili residenziali, un’opportunità concreta per proprietari e investitori con una visione a lungo termine.
Che si tratti di ristrutturare completamente un elegante condominio d’epoca, sostituire impianti di riscaldamento obsoleti o installare impianti fotovoltaici di ultima generazione: chi oggi investe in soluzioni energetiche moderne, domani risparmia su costi di gestione, aumenta il valore del proprio immobile e beneficia di incentivi pubblici rilevanti.
Ristrutturazione di edifici ad alta efficienza energetica
Le seguenti condizioni per agevolazioni e incentivi si applicano per la ristrutturazione ad alta efficienza energetica dei condomini (condomini con almeno cinque unità abitative riscaldate e di proprietà - licenza edilizia rilasciata prima del 1° gennaio 2005):
Se viene raggiunto lo standard CasaClima B o la certificazione edilizia CasaClima R, la percentuale del contributo pubblico è pari all' 80% dei costi ammissibili
Per lo standard CasaClima C è, invece, del 50%
Sono ammissibili varie misure di isolamento termico (coibentazione) di pareti esterne, tetti, terrazze, soffitti, pergole, balconi, compresi i tetti verdi e la ventilazione di una facciata, nonché l'installazione di unità di ventilazione con recupero di calore e l'installazione di impianti fotovoltaici per condomini, eventualmente anche con batterie di accumulo.
Sistemi solari per il riscaldamento centralizzato dell'acqua calda
80% se si raggiunge lo standard CasaClima B
50% se si raggiunge lo standard CasaClima C
La sostituzione di caldaie a gasolio o a gas di almeno 15 anni sarà sovvenzionata al 40%, se l’impianto sarà collegato al teleriscaldamento, a pompe di calore o a sistemi di riscaldamento a biomassa.
Per gli edifici con meno di cinque unità abitative
La ristrutturazione è sovvenzionata al 50% dei costi se viene raggiunto lo standard CasaClima B oppure R
Per lo standard CasaClima C il contributo è del 40%
Pompe di calore e sistemi fotovoltaici
Sono previste notevoli semplificazioni per quanto riguarda i contributi per l’installazione di pompe di calore in combinazione con un impianto fotovoltaico.
Il contributo è ora possibile se l'involucro dell'edificio raggiunge già lo standard CasaClima E (invece del precedente standard CasaClima C)
Le pompe di calore sono sovvenzionate anche se è già presente un impianto fotovoltaico di dimensioni sufficienti. Non è dunque più necessario costruire un nuovo impianto.
Misure individuali
Anche altre misure individuali di intervento, come il bilanciamento idraulico degli impianti di riscaldamento e l'installazione di un impianto solare termico, continueranno a essere agevolate, con un percentuale pari al 40% dei costi ammissibili.
In questa brochure trova ulteriori informazioni.
Edificio d’ epoca o nuova costruzione: la nostra conclusione
Ogni scelta immobiliare è personale. C´è chi preferisce il comfort di una casa moderna o il fascino senza tempo di un immobile storico, tutto dipende dal proprio stile di vita e da altri fattori come p.e. anche dal budget.
Una nuova costruzione offre ambienti funzionali, massima efficienza energetica e costi prevedibili: perfetta per chi vuole vivere in modo pratico e sostenibile.
Un immobile d’epoca, invece, racconta una storia. Ha carattere, dettagli architettonici unici e quel valore intangibile che conquista chi cerca qualcosa di speciale e non ha paura di investire in personalizzazione e cura nel tempo.
Qualunque sia la Sua scelta, siamo al Suo fianco: Vi accompagniamo volentieri a trovare l’immobile che rispecchia davvero le Sue esigenze e i Suoi desideri.
Nota importante: Questo articolo ha finalità puramente informativa e non sostituisce una consulenza fiscale, legale o finanziaria. In questo testo forniamo una panoramica generale dei contributi attualmente disponibili, senza trattare gli aspetti legati ai vantaggi fiscali.
Interessato a immobili d’epoca?
Ristutturazione della Villa storica MIMOSA: 6 unità signorili con parco e garage in ottima posizione
Interessato a immobili di nuova costruzione?
Nuova costruzione Villa MIMOSETTA di 4 appartamenti esclusivi con parco in ottima posizione a Merano